
Le ville dei dirigenti
Nella zona più a sud dell’abitato, a distanza di poche decine di metri dalle case operarie e dalle villette dei capireparto, il lettore più visitare l’angolo più suggestivo della parte residenziale del villaggio. Qui, potrà ammirare nove splendide ville, residenze un tempo della mente strategica e gestionale dello stabilimento. Le famiglie della dirigenza, infatti, risiedevano in queste ville monofamiliari dall’ampia metratura che consentiva loro anche di ospitare, in alcuni casi, il personale di servizio.
Circondate da giardini ricchi di alberi, con una articolazione volumetrica differente che le rende uniche e conferisce loro una immagine di prestigio, si sviluppano su più piani dove si alternano elementi decorativi che richiamano la secessione austriaca, elementi in pietra, decorazioni in ceppo dell’Adda e sassi di fiume. Localizzate, di proposito, in una zona distante dalla fabbrica e isolate rispetto al resto delle casette operaie, ritraggono un esempio mirabile delle commistioni stilistiche che rappresentano la prima metà del Novecento. Osservandone con attenzione l’esterno, tutto pare annunciare la tranquillità dei salotti della dirigenza: portici a colonne binate, terrazzi con giardini pensili, trifore di tipo secessionista, cornicioni, metope in legno davanzali e balconate che non sporgono ma formano un solo blocco di verande incastonate tra due prominenze della facciata. Non c’è più l’orto, ma il giardino, con alberi a fusto, piante rampicanti e macchie di arbusti.
- Progetto della villetta destinata al direttore dello stabilimento.
- Le villette dirigenziali sorgevano in una posizione più isolata rispetto alle abitazioni operaie.
- Ogni villino dirigenziale era diverso nello stile, nella pianta e nelle decorazioni.
- Materiali ricercati vennero utilizzati nella costruzione di ognuna di queste abitazioni.
Per saperne di più:
Il nuovo galateo della borghesia
 La letteratura sulla buona educazione suggeriva alla borghesia di fine Ottocento...                                                                                    
                    27 Gennaio, 2025
                    La letteratura sulla buona educazione suggeriva alla borghesia di fine Ottocento...                                                                                    
                    27 Gennaio, 2025
                Quel nodo borghese alla cravatta
 Il fazzoletto da collo o cravatta diventa dalla fine del 1800 un accessorio...                                                                                    
                    20 Dicembre, 2024
                    Il fazzoletto da collo o cravatta diventa dalla fine del 1800 un accessorio...                                                                                    
                    20 Dicembre, 2024
                Crinoline e rendigote: l'abbigliamento della borghesia dell'Ottocento
 La moda femminile: evoluzione dell'abbigliamento della borghesia femminile
Dopo le...                                                                                    
                    24 Novembre, 2014
                    La moda femminile: evoluzione dell'abbigliamento della borghesia femminile
Dopo le...                                                                                    
                    24 Novembre, 2014
                

 
            


