
Chi siamo
Associazione Crespi d’Adda: non raccontiamo la storia, la viviamo!
Senza obbedienze politiche o fini di lucro, l’associazione raduna liberamente persone che vivono Crespi d’Adda senza abitarci soltanto. A chiamarci in un impegno comune è la comune passione per la storia che, intrecciandosi alla cultura, si fa bellezza da raccontare a chi voglia ascoltarla, appassionando persino chi non voglia all’antica novità del nostro villaggio.
Per quanto lontano andiamo, è qui che abbiamo imparato a camminare; ogni volta da Crespi ci allontaniamo contiamo una nostalgia, partendo. Dobbiamo qualcosa a questo luogo di sogno: l’impegno per risvegliarlo a nuovo sviluppo, più turistico che economico ma più sostenibile che turistico, dosando cioè la coinvolgente promozione di questi luoghi col promosso coinvolgimento dei suoi abitanti.
Ameremmo soffiare un’anima nuova nell’antica città: farne un luogo d’iniziative, dove passeggiare da turisti o per comprare il pane, con spazi di incontro perché una comunità così ospitale possa accogliere i visitatori, raccontandosi anche sulla bocca dei residenti. Stiamo lavorando a tutto questo, presenti sentinelle del passato, per evitare che «Crespi d’Adda ritorni crisalide nello stesso bozzolo da cui tanti anni fa era uscita farfalla».
Lo facciamo per uno slancio che ci porta a condividere la conoscenza e la tradizione di questo fazzoletto di terra con coloro che vi vengono per curiosità o per caso.
In pochi mesi abbiamo organizzato il sito internet che stai visitando ma, se preferisci la carta all’etere, il nostro Punto Informativo distribuisce un libro che abbiamo edito insieme al materiale informativo per i turisti. Se invece alla carta preferisci la voce, ti inviteremo a seguire gratuitamente ad uno dei nostri itinerari che snodiamo per Crespi. Abbiamo in cantiere progetti per tutti, cui serve però il contributo di ciascuno per maturare: proprio partendo da te.
Dal 1 aprile 2017 siamo partner ufficiali del Comune di Capriate San Gervasio, ente gestore del Sito Unesco con il quale è attiva una convenzione che assicura l’apertura al pubblico del Crespi d’Adda Visitor Center in Corso Manzoni 18 ed un servizio di visite guidate attento e professionale.
I fondatori dell’associazione
Giorgio Ravasio
La bellezza salverà il mondo se prima sapremo salvarla noi.
Classe 1972, laurea in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica di Milano e CrespiLover sin dalla tenera età: sia i nonni che gli zii lavoravano presso il Cotonificio Crespi in qualità di impiegati. Nel 1995 collabora all’inserimento di Crespi d’Adda nella UNESCO World Heritage List e nel 2014 pubblica un volume interamente dedicato al villaggio operaio. Attualmente è Presidente di Associazione Culturale Crespi d’Adda.
Lucia Colombo
C’è una sola cosa orribile al mondo, un solo peccato imperdonabile: la noia.
Classe 1983 e laurea specialistica in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici presso l’Università di Bergamo, ovviamente con una Tesi interamente dedicata a Crespi d’Adda. I nonni paterni lavoravano nel Cotonificio Crespi e quelli materni si trasferirono sull’Adda da Orta San Giulio, a poca distanza dalla celebre Villa Crespi: che i suoi genitori si incontrassero e che lei divenisse una CrespiLover era destino!
Walter Carrera
La fotografia non mostra la realtà , ma l’idea che se ne ha.
Nato nel 1991, oggi sta conseguendo la Laurea in Design della Comunicazione presso il Politecnico di Milano. Innamorato del paesaggio e delle dinamiche che in esso vi si creano, Walter è un attivo CrespiLover sempre alla ricerca dello scatto perfetto, ovviamente a Crespi d’Adda! La nonna e la prozia, che lavorarono al Cotonificio Crespi in qualità di operaie, rendono il contributo di Walter in Associazione Crespi d’Adda davvero speciale.