Visite guidate della domenica e festivi
PRENOTA ORA
Prenota ora i biglietti per le visite guidate a Crespi d'Adda. Scegli il tour, il giorno e l'orario che preferisci. Prenota ora e paga quando arrivi.
Da marzo ad novembre, vi aspettiamo a Crespi d’Adda!
Visita al Villaggio Operaio
Orari partenze tour:
- da marzo a ottobre, domeniche e festivi ore 11:00 – 14:30 – 15:00 – 15:30 – 16:00 – 16:30 – 17:00
- da marzo a ottobre, sabato ore 15:30 – 16:30
- novembre, ogni domenica ore 15:30
Durata: 2 ore circa
Euro 6,00 a persona (bambini omaggio fino ai 6 anni)
Prenotazione non richiesta.
Visita guidata e ingresso alla Centrale Idroelettrica di Crespi d’Adda
Nei pomeriggi dei festivi e della prima e la terza domenica del mese (con eccezioni dovute alla natura dell’impianto), da marzo a novembre sono disponibili visite guidate a cui è possibile partecipare senza prenotazione.
I giorni di apertura al pubblico programmati per il 2020 sono:
1-15 marzo / 5-13-19-25 aprile / 1-3-17 maggio
2-7-21 giugno / 5-19 luglio / 2 agosto
6-13-20 settembre / 4-18 ottobre / 1-15 novembre
Ogni 30 minuti sono previsti degli ingressi con visita guidata all’interno della centrale.
Ingressi in centrale:
da marzo a ottobre: ore 14:00-14:30-15:00-15:30-16:00-16:30-17:00
novembre: ore 14:00-14:30-15:00-15:30-16:00-16:30
Tariffa Euro 6,00 a persona (bambini omaggio fino ai 6 anni). Prenotazione non richiesta.
La visita, che dura circa 1 ora, comprende non soltanto l’ingresso all’interno dell’edificio storico insieme ad una guida ma anche un interessante video di approfondimento finale presso la Casa del Custode delle Acque, antistante la centrale.
Nelle domeniche e nei festivi, all’ingresso in centrale è possibile abbinare la visita guidata al villaggio operaio di Crespi d’Adda con video finale di approfondimento e mappa a colori inclusa (durata 2 ore circa).
OFFERTA SPECIALE: VILLAGGIO + CENTRALE
Visita al Villaggio + Visita in Centrale = Euro 10,00 a persona
(bambini omaggio fino ai 6 anni)
Visita guidata e ingresso nel Cotonificio Crespi, fabbrica dell’800
I suggestivi luoghi del lavoro di Crespi d’Adda sono visitabili da marzo a novembre, in compagnia delle guide abilitate.
Di seguito le date di apertura 2020 della Fabbrica Cotonificio Crespi:
29 marzo / 26 aprile / 24 maggio / 14 giugno / 12 luglio / 27 settembre / 11 ottobre / 8 novembre
Le visite guidate partono dall’UNESCO Visitor Centre di Crespi d’Adda nei seguenti orari:
da marzo a ottobre: ore 14:00-15:00-16:00-17:00
novembre: ore 14:00-16:00
Tariffa Euro 12,00 a persona (bambini omaggio fino ai 6 anni). Prenotazione non richiesta.
La visita, che dura circa 1 ora e 30 minuti, comprende l’ingresso all’interno del cotonificio insieme ad una guida ed una pubblicazione di approfondimento.
Dove acquistare i biglietti una volta arrivati:
Potete prenotare i biglietti sulla nostra BIGLIETTERIA ONLINE e ritirarli/saldarli quando arriverete a Crespi d’Adda.
I biglietti sono acquistabili il giorno stesso del vostro arrivo:
- presso il Visitor Centre di Crespi d’Adda (ex Scuole) in Corso Manzoni 18
- presso l’Info Point ubicato nel parcheggio autorizzato all’ingresso del villaggio operaio, sulla destra
- direttamente in Centrale Idrolettrica a Crespi d’Adda lungo il fiume Adda
Ricordiamo che:
- dal parcheggio autorizzato al Visitor Center sono circa 10 minuti di passeggiata
- dal parcheggio autorizzato alla Centrale Idroelettrica sono circa 20 minuti di passeggiata
E’ raccomandata la puntualità in caso abbiate prenotato in anticipo la visita.
I biglietti costituiscono ricevuta fiscale, vi preghiamo di tenerli sempre con voi.
Info e prenotazioni
Se necessiti di ulteriori dettagli, puoi contattarci a:
UNESCO Visitor Center di Crespi d’Adda
Associazione Crespi d’Adda
Tel: 02 90939988 (sempre attivo)
E-mail: info@crespidadda.it
Una volta arrivati a Crespi d’Adda, potrai rivolgerti al nostro Staff, ben riconoscibile in uniforme rossa, che risponderà a tutte le tue domande!
Informazioni pratiche
Come arrivare
Da Milano in auto: autostrada A4 direzione Venezia, uscita Capriate San Gervasio, seguire le indicazioni fino al villaggio di Crespi d’Adda. Lasciare l’auto presso il parcheggio autorizzato all’ingresso del villaggio, sulla destra.
Da Bergamo in auto: autostrada A4 direzione Milano, uscita Capriate San Gervasio, seguire le indicazioni fino al villaggio di Crespi d’Adda. Lasciare l’auto presso il parcheggio autorizzato all’ingresso del villaggio, sulla destra. Dal fiume Adda, a piedi o in bici: proseguire fino a Trezzo sull’Adda/Concesa, attraversare il ponte (chiuso al traffico) e proseguire lungo il canale fino a Via Privata. Al termine della via arriverete di fronte al Visitor Center di Crespi d’Adda (ex Scuole) in Via Manzoni 18.
In treno: arrivare alla stazione di Bergamo e prendere il bus TBSO presso la stazione autobus. Scendere a Capriate San Gervasio ed arrivare a piedi fino all’ingresso del villaggio (15 minuti a piedi).
Dove arrivare e a chi rivolgersi
Una volta arrivati a Crespi d’Adda, in caso di dubbi o domande, potrai rivolgerti allo Staff del Comune di Capriate San Gervasio e Associazione Crespi d’Adda, ben riconoscibili in maglietta rossa!
Verifica sempre che ti accompagni durante il tour sia una guida abilitata alComune di Capriate San Gervasio, dotata di regolare abilitazione professionale e di patentino provinciale ben in vista… aiutaci a dare valore alla Professionalità!
Dove mangiare
Crespi d’Adda è una cittadina in cui non mancano bar, ristoranti e bistrot.
Potrai scegliere tra Ristorante Mualdo, Ristorante Al Dopolavoro, Bar Cristallo e Ristorante Villaggio Cafè!
Parcheggio e ZTL
Ricordiamo che nelle domeniche e festivi Crespi d’Adda è Zona a Traffico Limitato, dalle 14:00 alle 19:00.
E’ possibile parcheggiare l’auto presso il parcheggio autorizzato ubicato poco prima del villaggio operaio, sulla destra (tariffa Euro 3,00 tutto il giorno).
Video credits: Giuseppe Belotti