
Scuole
Visite guidate, laboratori didattici e molto altro
PROPOSTE DIDATTICHE PER LE SCUOLE
Scarica ora e stampa comodamente a casa tua la brochure con le visite guidate ed i laboratori didattici pensati ad hoc per le scuole!
Associazione Crespi d’Adda offre una vasta proposta di attività didattiche sul medio corso dell’Adda: non soltanto visite guidate ma anche laboratori didattici e workshop di approfondimento.
Proposte MEZZA GIORNATA:
- MG01 Visita guidata al Villaggio Crespi
Il pacchetto comprende la visita guidata al villaggio Crespi d’Adda, oggi Sito UNESCO e gioiello di archeologia industriale.
Euro 95,00 per classe.
Durata: 2 ore e 30 min circa. - MG02 Visita guidata alla Centrale Idroelettrica di Crespi
d’Adda
Il pacchetto comprende l’ingresso e la visita guidata nella Centrale Idroelettrica di Crespi d’Adda. L’impianto è visitabile solo di Martedì e Giovedì.
Euro 6,00 per alunno. Insegnanti e studenti DVA omaggio.
Durata: 1 ora e 30 min circa. - MG03 Visita guidata all’Ecomuseo Leonardo Da Vinci
Il pacchetto comprende la visita guidata al tratto fluviale da Paderno d’Adda a Porto d’Adda per osservare i luoghi leonardeschi e scoprire il sistema delle chiuse di Leonardo.
Euro 5,00 per alunno. Insegnanti e studenti DVA omaggio.
Durata: 2 ore e 30 min circa. - MG04 Visita guidata a Bergamo Alta e alle mura venete
Il pacchetto comprende la visita guidata per il suggestivo borgo di Bergamo Alta e sulle mura di fortificazione venete a difesa di Bergamo.
Euro 120,00 per classe.
Durata: 2 ore e 30 min circa. - MG05 Benvenuta modernità
Cause e conseguenze della Rivoluzione Industriale in Italia.
Il pacchetto comprende la visita guidata al villaggio operaio di Crespi d’Adda (2h) ed un laboratorio didattico a scelta (1h).
Euro 10,00 per alunno. Insegnanti e studenti DVA omaggio.
Durata: 3 ore e 30 minuti circa (compresa piccola pausa merenda). - MG06 E luce fu
Quando il sistema Edison rivoluzionò Crespi d’Adda e tutta l’Italia.
Il pacchetto comprende la visita guidata al villaggio Crespi (2h), l’ingresso ed il tour guidato nella Centrale Idroelettrica di Crespi d’Adda (1h). La centrale è visitabile solo di Martedì e Giovedì.
Euro 11,00 per alunno. Insegnanti e studenti DVA omaggio.
Durata: 3 ore e 30 minuti circa (compresa piccola pausa merenda).
Proposte GIORNATA INTERA:
- G01 La Rivoluzione Industriale
Dalla campagna all’industria: innovazioni d’avanguardia nel villaggio operaio di Crespi d’Adda!
Il pacchetto comprende la visita guidata al villaggio operaio di Crespi d’Adda al mattino ed un laboratorio didattico a scelta nel pomeriggio.
Euro 10,00 per alunno. Insegnanti e studenti DVA omaggio. - G02 L’impresa elettrizzante
Cosa accadde a Crespi d’Adda quando arrivò l’energia elettrica?
Un affascinante tuffo nel passato per capire le innovazioni
dell’imprenditoria illuminata a Crespi d’Adda.
Il pacchetto comprende la visita guidata al villaggio Crespi al mattino, l’ingresso ed il tour guidato nella Centrale Idroelettrica di Crespi d’Adda nel pomeriggio.
Euro 11,00 per alunno. Insegnanti e studenti DVA omaggio. - G03 L’ingegno dell’uomo lungo l’Adda
Dalle chiuse sull’Adda create da Leonardo Da Vinci fino alla rivoluzione industriale lombarda in Crespi d’Adda alla scoperta dell’ingegno dell’uomo lungo il fiume Adda.
Il pacchetto comprende la visita guidata al villaggio Crespi al mattino ed il tour guidato all’Ecomuseo di Leonardo Da Vinci nel pomeriggio.
Euro 10,00 per alunno. Insegnanti e studenti DVA omaggio. - G04 Bergamo World Heritage
Viaggio nel patrimonio UNESCO bergamasco.
Il pacchetto comprende la visita guidata al villaggio Crespi al mattino ed il tour guidato a Bergamo Alta nel pomeriggio.
Euro 12,00 per alunno. Insegnanti e studenti DVA omaggio. - G05 La Storia scorre sull’Adda
Dai Longobardi, ai Visconti fino alla famiglia Crespi.
Il pacchetto comprende la visita guidata al villaggio Crespi al mattino ed il tour guidato con ingresso al Castello di Trezzo sull’Adda con salita alla torre longobarda.
Euro 160,00 per classe.
Laboratori didattici:
Tutti i laboratori didattici sono modulabili in base all’età degli alunni e sono tenuti presso le Sale Lab dell’UNESCO Visitor Centre di Crespi d’Adda (Corso Manzoni 18)
- LAB01 Il Tessuto della Storia
Alla scoperta delle condizioni di lavoro in un Cotonificio dell’Ottocento
attraverso prove pratiche di tessitura su telai didattici e video di
approfondimento.
Durata: 90 minuti. Euro 5,00 ad alunno. Insegnanti e studenti DVA omaggio. - LAB02 Memorie dal Futuro
Storytelling basato sulle immagini d’epoca dell’Archivio Storico di Crespi d’Adda per ricostruire la memoria storica del sito Unesco.
Durata: 90 minuti. Euro 5,00 ad alunno. Insegnanti e studenti DVA omaggio. - LAB03 Uomini, macchine e turbine
L’avvento dell’energia idroelettrica in Crespi d’Adda: come si produceva elettricità e a cosa serviva nel villaggio operaio.
Durata: 90 minuti. Euro 5,00 ad alunno. Insegnanti e studenti DVA omaggio. - LAB04 Di cosa ci si ammalava a Crespi d’Adda
Creazione pratica di rimedi medici dell’Ottocento e approfondimento
sulle malattie croniche e sugli infortuni legati al lavoro in cotonificio.
Durata: 90 minuti. Euro 5,00 ad alunno. Insegnanti e studenti DVA omaggio. - LAB05 Intrecci sociali
Condizioni di vita e di lavoro delle donne in un villaggio operaio italiano di fine Ottocento: storie di vita, di costume e di sacrificio.
Durata: 90 minuti. Euro 5,00 ad alunno. Insegnanti e studenti DVA omaggio. - LAB06 Unesco, eterna bellezza
Avvicinarsi ai valori dell’Unesco per apprezzarne il valore. Introduzione geografica dei siti del Patrimonio Mondiale e analisi degli strumenti di tutela del patrimonio culturale e ambientale del nostro territorio.
Durata: 90 minuti. Euro 5,00 ad alunno. Insegnanti e studenti DVA omaggio.
Utile da sapere
Punto di ritrovo e partenza
UNESCO Visitor Centre di Crespi d’Adda in Corso Manzoni 18 (edificio bianco delle ex scuole vicino alla chiesa, all’ingresso nel villaggio sulla sinistra). In caso di ritardo si prega di contattare il numero 02-90939988 (sempre attivo).
Parcheggio bus
Una volta fatti scendere i partecipanti, i bus dovranno dirigersi all’apposita area sosta bus e non dovranno sostare davanti all’UNESCO Visitor Centre.
Si consiglia di chiedere sempre il numero di cellulare all’autista.
Caffè di Benvenuto per gli insegnanti
Ci teniamo a dare un caldo benvenuto agli insegnanti in visita a Crespi d’Adda!
Al momento dell’arrivo ogni insegnante riceverà un gettone rosso valido per un caffè omaggio in qualsiasi bar di Crespi d’Adda.
Kit insegnanti
Ogni insegnante riceverà un utilissimo cadeau al momento dell’arrivo contenente validi supporti per proseguire l’approfondimento e la didattica in aula e due biglietti per la visita guidata all’interno del Cotonificio Crespi (biglietti spendibili a discrezione degli insegnanti nei giorni/orari di apertura della fabbrica).
Bookshop
Presso l’UNESCO Visitor Centre è disponibile una selezione di pubblicazioni per approfondire tematiche collegate a Crespi d’Adda ma anche alla Rivoluzione Industriale.
Video di approfondimento e mappa a colori per ogni partecipante
Incluso nella visita guidata è il video di approfondimento che permette di entrare con lo sguardo in spazi del Sito Unesco solitamente inaccessibili e di approfondire le basi della Rivoluzione Industriale.
La mappa a colori di Crespi d’Adda per ogni partecipante è un supporto alla visita guidata.
Tavoli multimediali e oggetti d’epoca
I tavoli multimediali presso l’UNESCO Visitor Centre offrono video inediti, articoli di quotidiani dell’epoca, immagini storiche e moltissimi approfondimenti tematici che possono essere consultati liberamente
dalle classi in visita.
L’esposizione di oggetti d’epoca completa l’esperienza di formazione.
Luogo al coperto per pranzo
L’affitto del luogo coperto per pranzo deve essere richiesto al momento della prenotazione e non il giorno d’arrivo.
Alternanza Scuola-Lavoro
Ogni attività didattica sopra elencata è riconosciuta come attività di alternanza scuola-lavoro. Gli insegnanti interessati possono ottenere regolare dichiarazione inviando via email l’elenco degli alunni presenti il giorno della visita.
Attenzione
Tutte le guide dell’UNESCO Visitor Centre sono guide professioniste regolarmente abilitate.
Si prega di diffidare da coloro che non espongono tale abilitazione e di segnalare al personale dell’UNESCO Visitor Centre eventuali presenze di persone non autorizzate.